Spesso ci si lamenta del lavoro che non c’è, ma in realtà a mancare sono piuttosto le competenze ricercate dal mercato.
Se da un lato ci sono molte persone che faticano a trovare il loro primo lavoro o a reinserirsi nel mercato dopo averlo perso, dall’altra ci sono un numero crescente di aziende che cercano diverse figure, senza riuscire a trovarle.
A fronte di circa 3 milioni di disoccupati ufficiali nel nostro Paese, al momento ci sono 1.007.835 di posti disponibili. Sembra un paradosso, ma è così, il problema è che spesso la domanda e l’offerta di lavoro non si incontrano.
Le aziende cercano competenze che troppo spesso non vengono date da scuole o università. Ci sono poi ragazzi che al momento di scegliere il loro percorso accademico “sbagliano” indirizzandosi verso settori con pochi sbocchi, o ormai saturi.
Il vecchio consiglio di seguire le proprie passioni è sempre valido, ma è anche importante dare uno sguardo a cosa cercano le aziende ed eventualmente prepararsi leggendo dei libri o seguendo dei corsi.
Un corso bim, ad esempio, può rappresentare oggi un ottimo investimento, in particolare per chi ha un diploma tecnico o una laurea in architettura o ingegneria.
BIM, Building Information Modeling, è uno standard sempre più diffuso ed apprezzato da chi si occupa di progettazione e modellazione 3D.
Saper usare un software come BIM o altri oggi molto popolari permette di andare incontro alle ricerche delle aziende, soddisfacendole e quindi aumentando in modo considerevole le opportunità di trovare lavoro.
Le competenze tecniche sono tra le più apprezzate dal mondo del lavoro, questo non significa affatto che una base umanistica o scientifica non possa farsi apprezzare in azienda, ma spesso da sola non basta. Bisogna essere flessibili e pronti ad integrare le competenze acquisite sui banchi di scuola con altre più facilmente spendibili.
Un altro aspetto fondamentale, non solo per chi cerca lavoro, ma per chi desidera conservarlo, è poi quello della formazione continua. Preparatevi ad una vita lavorativa nella quale non finirete mai di imparare, solo così potrete tenervi sempre aggiornati e continuare ad essere una risorsa preziosa in azienda.
Be the first to comment on "Nuovi lavori e nuove competenze : Building Information Modeling"