La comunicazione commerciale che tutte le aziende necessariamente portano avanti ha come obiettivo quello di convincere il proprio target di riferimento ad acquistare un prodotto o un servizio, cercando di essere quanto più persuasivi possibile. Non si deve mai illudere il consumatore finale, anche perché oggi i consumatori sono molto più attenti e consapevoli rispetto ai consumatori del passato, ed è necessario quindi cercare di essere veritieri, ma sempre in un’ottica di aumento delle vendite. Si tratta insomma di pubblicità a tutti gli effetti. La comunicazione sostenibile ha lo stesso identico scopo? Molte persone credono di sì. Molte persone credono che comunicare la sostenibilità ambientale e sociale di un’azienda sia solo un altro modo per portare in seno a quella realtà quanti più clienti possibile, persuandendoli che in questo modo faranno la migliore scelta. Certo, anche questo è un dettaglio che entra in gioco nella comunicazione sostenibile, ma guardala solo ed esclusivamente da questo punto di vista è del tutto riduttivo.
La comunicazione della sostenibilità deve
insomma informare e diffondere una cultura, un modello di consumo, uno
specifico nuovo stile di vita. La comunicazione della sostenibilità deve essere
sospinta da un desiderio di condivisione, dal desiderio di riuscire a scovare
persone che riescono a credere nella stessa identica filosofia ecologica ed
etica, dalla voglia di fare, se ci passate il termine, amicizia con quelle
persone. L’obiettivo ultimo non è tanto vendere insomma un prodotto o un
servizio, ma farsi belli agli occhi del mondo intero, anche di coloro che poi
in realtà non acquisteranno nulla da quell’azienda. È tutta una questione di reputazione
insomma! Ovviamente in questo modo le vendite aumenteranno comunque e si avrà
anche la possibilità di farsi notare da coloro che potrebbero voler investire
in questa azienda. Tutto torna insomma, ma l’obiettivo principale resta il
miglioramento della propria brand reputazione.
Come è facile capire, proprio perché è questo l’obiettivo, non è possibile fare affidamento su una comunicazione di stampo pubblicitario ed è necessario sfruttare lo storytelling. Lo storytelling infatti è un modo di comunicare meno persuasivo e più informativo, sicuramente molto più emozionante in quanto punta a mettere in luce dei valori e non dei prodotti e servizi. Oggi è anche nato un portale per le aziende che vogliono comunicare la loro sostenibilità. Stiamo parlando di bigproblemsmartsolution.it, dove le aziende hanno modo di raccontarsi supportare da veri professionisti del settore. A dare il via a questo progetto di comunicazione sostenibile è infatti Giuseppe Piro, imprenditore digitale con alle spalle molti anni di esperienza nel settore dello storytelling e del web marketing che ha all’attivo un network composto da oltre 350 blog, tra i più grandi al mondo. Giuseppe Piro ha un team di collaboratori di alto livello che supportano ogni fase del progetto al meglio, così da rendere il lavoro sempre impeccabile e fluido, ed è un vero esperto della narrazione web aziendale nonché un grande conoscitore dell’ecologia e delle buone pratiche che possono portare il mondo ad un qualche miglioramento. Le aziende che scelgono di fare affidamento su questo nuovo portale hanno la possibilità di farsi conoscere dal grande pubblico come le aziende più ecologiche e possono raccontare tutto del cambiamento green che hanno messo in atto negli anni, così da riuscire davvero a spiegare in modo dettagliato ogni singolo passo che hanno compiuto. Si tratta di un modo per raccontarsi, per farsi conoscere, per entrare davvero nelle case e nella vita quotidiana dei consumatori. Si tratta di un modo per differenziarsi dalla massa di aziende poco responsabili che sono oggi disponibili sul mercato. Si tratta di un modo per affermare e migliorare la propria brand reputation con semplicità, restando sempre fedeli a se stessi, senza mai svendersi e riuscendo a garantire sempre la massima trasparenza possibile
Be the first to commenton "La comunicazione sostenibile non è una comunicazione commerciale: ecco perché serve lo storytelling"
Be the first to comment on "La comunicazione sostenibile non è una comunicazione commerciale: ecco perché serve lo storytelling"